documentiesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
La caduta della dinastia dei Romanovdata: 1967 dicembre 05 - 1969 febbraio 24 Il fascicolo contiene: l'elenco, tradotto in italiano, delle didascalie che introducono le scene; pratiche varie relative alle autorizzazioni per la visione pubblica del film in |
Tribune elettorali autogestite del PCIdata: 1979 aprile 24 - 1979 settembre 13 Il fascicolo contiene le carte relative al preventivo, alla realizzazione (pratiche contributive e assicurative dei lavoratori) e alla distribuzione di 9 tribune televisive, 1 radiofonica |
Bulgariadata: 1968 gennaio 12 - 1974 ottobre 15 Il fascicolo contiene corrispondenza e telegrammi dell'Unitelefilm con emittenti televisive, con il partito comunista e con altri enti cinematografici su collaborazioni e proposte di scambio |
Rapporti con il Pcidata: 1965 settembre 20 - 1976 novembre 26 La serie Pci è quella che più di tutte evidenzia lo stretto legame e sovrapposizione di intenti e ruoli tra la casa di produzione Utf |
Perché Siena viva!data: 1968 marzo 09 - 1968 marzo 13 Il fascicolo contiene una lettera manoscritta di Sergio Micheli e Antonio Scarpelli con allegata la documentazione per la domanda di revisione al Ministero per il |
Comitato editorialedata: 1978 - 1980 febbraio 13 Il fascicolo contiene la corrispondenza e le comunicazioni dell'Unitelefilm e della Sezione stampa e propaganda del Pci relativi alla creazione e alle riunioni del "Comitato |