documentiesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
Essere donnedata: 1964 ottobre 21 - 1967 maggio 23 Il fascicolo contiene alcune pratiche tra cui la scaletta del film (cc. 2), due documenti relativi alla denuncia e alla retribuzione dei lavoratori, la comunicazione |
Per un'Italia diversadata: 1975 novembre 10 - 1976 giugno 05 Il fascicolo contiene il contratto tra la Commissione Centrale di Organizzazione - Direzione del Partito Comunista Italiano e UTF per la realizzazione del cortometraggio; pratiche |
Bulgariadata: 1968 gennaio 12 - 1974 ottobre 15 Il fascicolo contiene corrispondenza e telegrammi dell'Unitelefilm con emittenti televisive, con il partito comunista e con altri enti cinematografici su collaborazioni e proposte di scambio |
Cecoslovacchiadata: 1965 giugno 11 - 1975 gennaio 20 Il fascicolo contiene corrispondenza dell'Unitelefilm con la televisione cecoslovacca, con le case di produzione e i festival, soprattutto per gli anni 1969-70 (datt., ms., telegrammi). Il |
Rapporti con il Pcidata: 1965 settembre 20 - 1976 novembre 26 La serie Pci è quella che più di tutte evidenzia lo stretto legame e sovrapposizione di intenti e ruoli tra la casa di produzione Utf |
Abbandonate ogni illusione, preparatevi alla lottadata: 1970 maggio 26 Il fascicolo contiene la documentazione richiesta per la domanda di nullaosta al Ministero per il turismo e lo spettacolo per il film "Abbandonate ogni illusione, |
Com'è; C'è tutto da cambiare; Bisogna porre fine a questa tragediadata: 1968 aprile 11 Il fascicolo contiene le tre domande di nullaosta al Ministero dello spettacolo per i film "Com'è", "C'è tutto da cambiare", "Bisogna porre fine a questa |
Una giornata operaia da finiredata: 1968 aprile 30 - 1968 maggio 06 Il fascicolo contiene una lettera della Federazione provinciale di Bologna del Pci all'Unitelefilm con la richiesta di 26 nullaosta per il film "Una giornata operaia" |
Nord-Sud uniti nella lottadata: 1972 aprile 05 Richiesta di 50 nullaosta al Ministero del turismo e dello spettacolo da parte della Cooperativa "Compagnia del collettivo" di Parma per il film "Nord-Sud uniti |
Partecipare per decideredata: 1970 maggio 09 Il fascicolo contiene parte della documentazione necessaria per la domanda di nullaosta al Ministero del turismo e dello spettacolo (testo del commento, richiesta e descrizione |
Perché Siena viva!data: 1968 marzo 09 - 1968 marzo 13 Il fascicolo contiene una lettera manoscritta di Sergio Micheli e Antonio Scarpelli con allegata la documentazione per la domanda di revisione al Ministero per il |
Pordenone: città del miracolo economico per i padronidata: 1970 maggio 23 Il fascicolo contiene la documentazione necessaria per la domanda di nullaosta al Ministero del turismo e dello spettacolo (richiesta, descrizione del soggetto, sintesi, testo del |
La Provincia nel sistema delle autonomie locali; Gli ideali dei giovani nel Pcidata: 1975 maggio 23 Il fascicolo contiene la documentazione necessaria per la domanda di nullaosta al Ministero del turismo e dello spettacolo (richiesta, soggetto, descrizione del soggetto) dei film |
Tigullio unitodata: 1968 aprile 29 - 1968 aprile 30 Documentazione per la richiesta di nullaosta al Ministero per il turismo e lo spettacolo del documentario di propaganda elettorale "Tigullio unito" prodotto della Federazione del |
Val Polceveradata: 1970 maggio 23 Documenti per la richiesta di nullaosta al Ministero per il turismo e lo spettacolo per il film sulle condizioni di vita dei lavoratori in Val |
Comitato editorialedata: 1978 - 1980 febbraio 13 Il fascicolo contiene la corrispondenza e le comunicazioni dell'Unitelefilm e della Sezione stampa e propaganda del Pci relativi alla creazione e alle riunioni del "Comitato |
Progetto Gramsci. Proposta di film collettivo sulla vita di Gramscidata: 1987 aprile In occasione del cinquantenario dalla morte di Antonio Gramsci l'Archivio propone una serie di iniziative per l'anniversario. Il fascicolo conserva la corrispondenza per la raccolta di |