documentiesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
Il rame in mano al popolodata: 1971 novembre 17 - 1973 ottobre 18 Il fascicolo contiene: pratiche varie tra cui il documento di importazione definitiva del cortometraggio (17 novembre 1971-18 ottobre 1973); il testo dattiloscritto del commento in |
Cile, Cina, Colombia, Congo, Corea, Cuba, Danimarca, Egitto, Finlandiadata: 1965 novembre 29 - 1975 ottobre 21 Il fascicolo è suddiviso in sottofascicoli per nazione, ordinati alfabeticamente: -Cile (09/04/1971 - 13/07/1972, 21 cc.): lettera del 9 aprile 1971 di Mario Benocci, direttore Utf, |
Variedata: 1967 gennaio 13 - 1983 luglio 30 Il fascicolo contiene documentazione varia riguardanti festival, rassegne o convegni degli enti legati alla cinematografia. Si segnala: richiesta al Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani di iscrizione |
Dieci giorni con i guerriglieri nel Mozambico liberodata: 1973 marzo 15 Il fascicolo contiene una lettera del 15 marzo 1973, dalla firma non identificabile, con allegata tutta la documentazione necessaria alla domanda di nullaosta al Ministero |
Gente e paesi di Purificatodata: 1959 luglio 07 - 1969 settembre 17 Il fascicolo conserva documenti inerenti il film che esplora l'esperienza artistica di Domenico Purificato attraverso le immagini di Fondi, paese della Ciociaria in cui è |
Napoli non cantadata: 1961 dicembre 12 - 1984 Il fascicolo conserva materiale inerente il film su Napoli e le sue contraddizioni: la povertà, la piccola malavita, i "bassi", la speculazione edilizia, i quartieri |
Testimonianze di Guttusodata: 1965 novembre 22 - agosto Il fascicolo conserva materiale inerente il film esplora l'esperienza artistica di Renato Guttuso in relazione all'analisi di alcuni testi letterari. L'artista interviene in relazione ad |
Le repubbliche partigianedata: 1970 gennaio 15 il fascicolo contiene documenti relativi la trasmissione televisiva sulla vita nelle aree liberate dai partigiani nell'Italia del nord durante la seconda guerra mondiale. documenti cartacei - |
Enrico Matteidata: 1982 ottobre 10 - 1982 ottobre 22 Il fascicolo contiene materiale inerente il programma televisivo sulla vita di Enrico Mattei, la sua attività di politico e di manager fondatore dell'ENI a 20 |
XI Festival jugoslavo del cortometraggio e del documentariodata: 1964 marzo 28 - 1964 aprile 01 Materiale inerente la partecipazione di Libero Bizzarri all'XI festival jugoslavo del cortometraggio, invitato in qualità di membro della Commissione cinema del PSI e dell'ANAC. Sono |
Aria di Londradata: 1962 luglio 16 - 1962 agosto 07 Il fascicolo contiene vari ritagli di articoli su periodici, cataloghi e riviste, relativi al film Aria di Londra: - Il Paese, "La TV guarda Londra con |
TV 7data: 1962 - 1966 Il fascicolo contiene vari ritagli di articoli su periodici, cataloghi e riviste suddivisi per titolo del servizio, organizzati in 8 sottofascicoli: - Intervista Scià di Persia - |
Vajontdata: 1963 ottobre 13 - 1963 novembre 27 Il fascicolo contiene due sottofascicoli: - Vajont originale - 14 ottobre 1963 - Erto e Casso I due sottofascicoli custodiscono la rassegna stampa del film inchiesta sul Vajont |
La grande disputadata: 1963 Il fascicolo contiene due sottofascicoli con ritagli di articoli sull'inchiesta di Antonello Branca e Marco Montaldi sui rapporti russo-cinesi dagli anni venti agli anni sessanta |
Mastroiannidata: 1965 marzo 08 - 1965 maggio 29 Il fascicolo è costituito da due sottofascicoli: - Mastroianni originale - Mastroianni: un Casanova Il primo contiene ritagli a stampa con recensioni, segnalazioni di messe in onda, articoli |
What's happeningdata: 1967 gennaio 01 - 1968 febbraio Il fascicolo contiene 3 sottofascicoli con ritagli di articoli relativi a recensioni sul film What's Happening diffuso in diversi contesti: - Visione in anteprima a Milano - |
Cartoline da Napolidata: 1977 marzo 18 - 1977 aprile 01 Il fascicolo contiene ritagli di articoli con recensione del film Cartoline da Napoli e una lettera di Antonello Branca al direttore della Prima rete Rai, |
Progetti 7data: 1985 - 1992 L'unità comprende materiali di varia tipologia, per lo più di informazione e documentazione per eventuali progetti, non tutti individuati, o attribuibili ad Antonello Branca. 268. Corrispondenza |
Soggetti e progetti televisivi e varidata: 1963 - 1992 Soggetti e progetti in tre faldoni Elenco fascicoli progetti Reiac (soggetti per tv e vari) Primo faldone 1. Olimpia agli amici, ovvero i figli della notte. Soggetto e |
Soggetti e progetti 1data: 1963 - 1983 Faldone 1 soggetti e progetti Fascicolo 1 Olimpia agli amici, ovvero i figli della notte. Soggetto e sceneggiatura di A. Aprà, G. Menon s.d. Fascicolo 2 Caroselli facis, storia |