documentiesplora la struttura
Il patrimonio audiovisivo è costituito soprattutto da film documentari e film di non fiction, finiti e non finiti, prevalentemente di argomento storico, politico, sociale. I film riguardano il secolo XX, dagli inizi della storia del cinema ad oggi. Si riferiscono a tutti i paesi del mondo, anche se l'Italia ha una parte predominante.
Trevico-Torinodata: 1971 febbraio 02 - 1989 maggio 18 Le carte del fascicolo sono contenute in due cartelline di diverso colore, una amaranto e l'altra azzurra. -- La cartellina amaranto contiene: - pratiche relative all'avviamento dei |
Noleggio 1968data: 1968 gennaio 01 - 1968 dicembre 31 Il fascicolo contiene corrispondenza, richieste di materiali, fatture, telegrammi tra la Unitelefilm e le sezioni periferiche del PCI, i circoli culturali, italiani ed esteri, scuole |
Estero G-Odata: 1972 luglio 21 - 1992 giugno 01 Il faldone comprende i fascicoli relativi ai paesi in ordine alfabetico, dalla G alla O: Giappone Guinea Bissau Hong Kong Inghilterra Iran Iraq Israele Jugoslavia Malaysia Norvegia Olanda. La documentazione più consistente riguarda i paesi: Giappone; Guinea Bissau; |
Cinema e Resistenzadata: 1963 luglio 07 - 1964 maggio 02 Il fascicolo conserva ritagli stampa inerenti il convegno su cinema e Resistenza organizzato dal Comune di Grugliasco (TO) e dall'ARCI di Torino (Grugliasco, 18 giugno |