Rapporti per distribuzione, ma anche produzione, film all'estero, e di diffusione di film esteri in Italia
Data
1972 luglio 21 - 1992 giugno 01
Unità di conservazione
busta
Descrizione Fisica
Carte
Descrizione del contenuto
La serie riunisce la documentazione riguardante la REALIZZAZIONE e DISTRIBUZIONE di film dell'Unitelefilm all'estero. Suddivisa in 6 buste, i suoi documenti coprono un arco temporale che va dal 1972 al 1982. Nella fase di descrizione è stato mantenuto l'ordinamento originario della serie, suddivisa in fascicoli in ordine alfabetico per nome del
paese e al loro interno in sottofascicoli cronologici. Le principali tipologie di documenti rintracciabili sono telegrammi, lettere, contratti, accordi con istituti culturali esteri, federazioni del PCI all'estero, le società di produzione, partecipazioni a rassegne e festival, oltre che carteggi con registi impegnati a girare nei paesi esteri. Attraverso la corrispondenza è possibile ricavare tutte le informazioni riguardanti i costi e le modalità di cessione dei diritti, del noleggio, dello scambio di materiali, la consegna delle copie per la visione o la distribuzione, le modalità di coproduzione, le reti di contatti per la distribuzione all'estero dei film dell'Unitelefilm e in Italia, nei circuiti di partito e d'essai, di quelli dei paesi esteri. Dalle carte emerge chiaramente il ruolo di tramite del Pci nella creazione dei contatti con il partito, i movimenti di lotta, le istituzioni, i registi militanti. Oltre alla fase finale della distribuzione, i documenti conservano anche la storia di alcune produzioni e coproduzioni, inoltre di quali siano stati i titoli maggiormente distribuiti all'estero in questo decennio, e quali i film di cui l'Utf abbia curato la distribuzione in Italia, tutto documentato da lettere d'incarico, accordi e contratti. Attraverso il riordinamento della serie è stato possibile, in vari casi, completare o dettagliare le schede descrittive dei film e creare rimandi e rinvii tra il db storico e quello audiovisivo. Il criterio adottato per la creazione dei legami è stato quello di collegare le schede audiovisive al cartaceo quando quest'ultimo forniva informazioni aggiuntive a quelle già conosciute sul film (carteggi col regista, resoconti delle riprese, ecc). Nel caso invece di semplice indicazione di distribuzione in quel paese i titoli sono stati semplicemente riportati all'interno della descrizione del fascicolo, perché altrimenti si sarebbe creato troppo "rumore" nei risultati delle ricerche.