Il fascicolo contiene la documentazione sul Festival di Lipsia dal 1967 al 1981. Per la decima edizione del Festival, dal 18 al 25 novembre 1967 si segnala: corrispondenza con la direzione del festival e lettera dell'Utf al Ministero del commercio estero nella quale si chiede licenza di esportazione per i film
"La rivoluzione: parole e immagini" e "Marvellous gun". Per l'undicesima edizione del festival, 16-23 novembre 1968 si segnala: lettera dell'Utf in cui si comunica che il collaboratore Maurice Taszman è incaricato di ritirare a Berlino i documentari partecipanti al festival; resoconto di Valentini sul viaggio a Lipsia per il festival; corrispondenza con il direttore del festival per problemi legati all'esportazione dei film. Corrispondenza tra Utf e il direttore del Festival che chiede all'Utf i documenti di viaggio per il collaboratore della televisione tedesca Holger Christiansen, incaricato di visionare dei film. Per la dodicesima edizione del Festival, 15-22 novembre 1969 si segnala: corrispondenza con il direttore del Festival per organizzare la consegna dei film per il festival, in particolare si parla di tre film brasiliani che si troverebbero da Lino Miccichè. Lettera Utf del 29 ottobre 1969 con indicazioni sui film partecipanti: "Apollon, una fabbrica occupata", "Portogallo, paese tranquillo". Lettera del 10 novembre 1969 con lista della delegazione italiana. Note di Venturo Valentini. Corrispondenza tra il direttore Utf Benocci e il direttore del festival Genosse Harkenthal sulla vittoria della Colomba d'oro. Per la tredicesima edizione del festival, 21-28 novembre 1970 si segnala: lettera del direttore del festival su un viaggio a Roma insieme al dottor Freyer per la scelta dei film e sul ruolo di Sergio Zaccagnini di ambasciatore del Festival di Lipsia in Italia. Telegramma spedizione dei film partecipanti al festival: "Cento anni dopo", "51° stella", e "Contratto". Telegramma con la composizione della delegazione italiana. Relazione sul Festival di Maurizio Rotundi con indicazioni dei film interessanti dell'edizione 1970. Corrispondenza, regolamenti, inviti, e selezioni film e giuria delle edizioni dal 1971 al 1974 (dalla quattordicesima alla diciassettesima). Per la diciottesima edizione del festival, 22-29 novembre 1975 si segnala: corrispondenza con il Comitato del festival per la partecipazione dei film Utf "I giorni di Brescia", Bianco e nero", e "Musica per la libertà". Per la diciannovesima edizione, 20-27 novembre 1976: invito al festival, proposte di film Utf "Dolores e la Spagna", "Sicilia mia" e "In Bulgaria" (titolo provvisorio per "Parvenez vuol dire primavera"). Per la ventesima edizione sono conservati alcuni telegrammi in cui si parla della spedizione di "Taal el Zaatar" (in documenti successivi si chiarisce che il film non è stato presentato in questa edizione ma in quella successiva, la ventunesima dal 24 novembre al 1 dicembre 1978). Per la ventitreesima edizione del festival, 21-28 novembre 1980 si segnala la corrispondenza tra il Comitato e l'Utf per la partecipazione dei film "Comunisti quotidiani", "Un'eredità difficile", "Vorrei che volo", "Panni sporchi" (ma in un appunto manoscritto risultano non essere stati inviati per ritardo delle autorizzazioni per esportazione).