La grande sete
- contesto gerarchico
- Archivio Unitelefilm (1963 - 1980)
- Film e programmi
- Film e programmi-G
Livello | unità archivistica |
Data | 1968 luglio 26 - 1970 dicembre 01 |
Unità di conservazione |
13 busta
142 fascicolo |
Descrizione del contenuto | Il fascicolo contiene pratiche varie relative alla realizzazione del cortometraggio, tra cui l'iscrizione al Pubblico Registro Cinematografico, la dichiarazione di nazionalità italiana, l'assegnazione di un premio di qualità per il I trimestre 1969, il testo dattiloscritto del commento e delle interviste; la copia del duplicato di nulla osta alla proiezione pubblica n, 53632 concesso il 15 aprile 1969. |
Soggetti produttori |
Unitelefilm |
Documentazione | |
Scheda archivio audiovisivo collegata |
La grande sete |
Note | Al film è stato assegnato un premio di qualità per il I trimestre 1969. La comunicazione dell'Istituto Luce s.p.a. all'Ente Autonomo di Gestione per il Cinema, relativa al rilascio del nulla osta all'atto di impegno a garanzia delle proiezioni del documentario in almemo 500 sale cinematografiche, riguarda anche il film "Delta del Danubio". |
Chiavi d'accesso
- Persone
- Puccini, Massimo (in arte Massimo Mida)
- Sciascia, Leonardo
- Lari, Giancarlo
- Macchi, Egisto
- Crociani, Raimondo
- Cucciolla, Riccardo; Giannotti Claudia
- Benocci, Mario
- Valentini, Venturo
- Enti
- 1° Ufficio IGE Roma -- Brevetti Pellicole cinematografiche
- Ministero del Turismo e dello Spettacolo -- Direzione generale dello Spettacolo
- Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale -- Ufficio Speciale per il Collocamento Lavoratori dello Spettacolo
- Enpals
- INAIL
- SIAE
- Istituto Luce S.p.a.
- Ente Autonomo di Gestione per il Cinema
- Istituto S.P.E.S. (stabilimento di sviluppo)
- La microstampa -- Lavorazione pellicole cinematografiche