La serie "Attività istituzionali" è quella che conserva i documenti prodotti per la realizzazione delle attività dell'Archivio, che si occupava della produzione di film, della ricerca e catalogazione dei documenti filmici per la loro conservazione, diffusione e riuso ma anche di formazione delle professionalità legate agli archivi e all'immagine in
movimento. Le sottoserie rappresentano le diverse tipologie di realizzazioni, anche se spesso erano legate tra di loro. Insieme ai cataloghi e agli elenchi dei materiali audiovisivi, ad esempio, erano spesso realizzate anche videoantologie. In questi casi si è scelto di ordinare il fascicolo in base al contenuto preponderante. La prima sicuramente i film. In questa sottoserie sono 4 le produzioni di questi primi anni dell'Archivio "Il posto di lavoro nell'industria automobilistica" dell'ottobre 1983, un progetto di ricerca che portò alla pubblicazione di un'antologia video e un volume fotografico; "Memoria presente" e "Roma occupata" di Ansano Giannarelli del 1984 sulla città di Roma durante l'occupazione fascista; Il progetto "Scienza e disarmo" una serie di videocassette sul ciclo di lezioni tenute da scienziati sull'energia nucleare tra il marzo 1984 e maggio 1986. La seconda sottoserie raccoglie i fascicoli per la pubblicazione del libro "L'ultimo schermo. Cinema di guerra, cinema di pace", presentato a Roma nell'ottobre 1984 e degli elenchi di repertorio cinematografico sulle città di Roma, Napoli e Milano, parte di un progetto più ampio che comprendeva anche tre videoantologie di cui si conservano documenti in questi fascicoli. La terza sottoserie riunisce i fascicoli dei seminari, convegni rassegne e corsi di formazione. La scelta di tenere uniti questi fascicoli è dettata dal fatto che, anche in questo caso, spesso erano organizzati tutti nell'ambito di uno stesso evento, di cui l'Archivio era il promotore o l'organizzatore di una parte in autonomia. La sottoserie successiva "Partecipazione a iniziative di altri enti" è simile alla precedente per tipo di attività svolta dall'Archivio però la sua era solo la collaborazione nell'organizzazione di corsi, feste e rassegne di altri enti. La sottoserie "Progetti" è una delle sottoserie più ordinate e organizzate dell'Archivio, sia per il periodo ASAMO che per il successivo AAMOD a testimonianza di quanto fosse ampio e prolungato nel tempo il lavoro di progettazione rispetto poi alle idee che trovavano una realizzazione. I progetti riguardano non solo film, ma anche ricerche, pubblicazioni, mostre, corsi di formazione. Spesso venivano ripresi, modificati, ampliati e aggiornati nel tempo, e i documenti conservati nei fascicoli testimoniano il continuo lavoro sui testi. In ultimo i piani di attività annuali o triennali, redatti solitamente per la partecipazione a bandi o la richiesta di contributi (per tale motivo si trovano anche nei fascicoli relativi a tali richieste). I fascicoli sono ordinati cronologicamente.