L'industria cinematografica italiana
- contesto gerarchico
- Archivio Libero Bizzarri (1946 - 1986)
- Attività giornalistica e saggistica
Livello | unità archivistica |
Data | 1957 luglio 10 - 1962 |
Unità di conservazione |
4 busta
13 fascicolo |
Descrizione del contenuto | Il fascicolo conserva documentazione inerente il volume L'industria cinematografica italiana, edito da Parenti nel 1958. Il testo cui è intitolato il fascicolo costituisce uno dei primi studi economici sull'industria cinematografica in Italia: sono conservati il contratto firmato da Libero Bizzarri, Libero Solaroli e Corrado De Vita (direttore della casa editrice |
Soggetti produttori |
Bizzarri, Libero |
Storia istituzionale | L'interesse di Libero Bizzarri per il mondo del cinema si è già manifestato in precedenza, quando, a seguito dell'incontro con il direttore di produzione Libero Solaroli, Bizzarri redige una tesi di laurea in Economia e commercio sull'economia cinematografica. |
Documentazione | |
Bibliografia | BIZZARRI L. e SOLAROLI L. L'industria cinematografica italiana, Firenze, Parenti, 1958, pp. 261; MERCILLON H., Cinema e monopoli, Roma, Bocca, 1956, pp. 185 |